Mercoledì 10 agosto 2005 ore 11,30
La regata di vela Palermo-Montecarlo
Il palermitano Agostino Randazzo punta al successo
"Con una barca straordinaria e con un equipaggio di grande esperienza, possiamo ambire a vincere questa prima edizione della regata".
Agostino Randazzo , palermitano, 45 anni di vela alle spalle (a sette anni il primo corso di avviamento e a 10 la prima partecipazione ad un campionato italiano), atleta simbolo del Circolo della Vela Sicilia, vive con particolari sensazioni questa vigilia della prima edizione della Palermo-Montecarlo di vela d'altura, la cui partenza è prevista per il 18 agosto.
Per mesi è stato assieme all'ex timoniere di Azzurra di Coppa America, il triestino Mauro Pelaschier, anche un eccellente testimonial della manifestazione, promuovendola, giusto in questo anno di avvio, nelle grandi regate a cui ha preso parte nei mesi scorsi, dalla ”Tre Golfi”, alla ”Giraglia”, eventi che contano decenni e decenni di storia, "a cui dobbiamo ispirarci - spiega il timoniere, figlio del presidente del circolo organizzatore, il Vela Sicilia, Angelo Randazzo - per fare del nostro evento con la collaborazione del Comune di Palermo una classica del Mediterraneo, aperta a professionisti ma soprattutto ad appassionati della vela d'altura, perchè lo spirito di questo appuntamento vuole essere quello di affiancare lo sport alla vacanza, con grandi benefici per il turismo siciliano".
Agostino ha coinvolto in questa nuova regata, il presidente d un altro club modellano, il "Costa di Ponente", Alfredo Barbera che sarà l'armatore nonché un componente del folto equipaggio della Steinlager II, uno straordinario maxi ketch, progettato da Bruce Farr (lo stesso tra l'altro di Luna Rossa) di oltre 25 metri con uno scafo in carbonio e kevlar con 16 cuccette. Una barca neozelandese di altissimo livello che si presenterà ai nastri di partenza come favorita.
”Arriverà domenica a Palermo dalla Tunisia - spiega il velista palermitano - con il comandante Aldo Bezziccheri e con altri tre uomini e tutti quanti faranno parte del nostro equipaggio. Avremo tre giorni per conoscerla la proveremo con uscite nel golfo di Palermo. Sono entusiasta di questo colpo messo a segno assieme ad Alfredo Barbera, perchè Steinlager è una barca, nota in tutto il mondo e con andature di poppa riesce a toccare velocità da formule uno del mare. L’ho potuta ammirare quest’anno alla Tre Golfi e alla Giraglia e mi ha impressionato. E’ una che da sola assicura prestigio alla manifestazione e ne sono fiero”.
”Con questa prima edizione - conclude Randazzo - puntiamo a farci conoscere e sono certissimo che il prossimo anno riceveremo massicce adesioni, come ci è stato annunciato a cominciare dalla stessa Marina Militare, perchè armatori e skipper, anche stranieri, potranno programmare per tempo questa regata affascinante che deve essere preparata con tanti mesi di anticipo”.
Su Steinlager, Agostino Randazzo avrà al suo fianco uno dei più grandi velisti italiani, il triestino Mauro Pelaschier, timoniere anche di Azzurra in Coppa America. Resta comunque in ballo uno spiraglio di una imbarcazione che potrebbe iscriversi all’ultimo minuto e che potrebbe vedere il tristino al timone.
Ecco l’equipaggio dello Steinlager: Agostino Randazzo, Mauro Pelaschier, Alfredo Barbera, Cristiano Lombardo, Gabriele e Giacomo Pecoraro, Tindaro Condurso, Francesco Costa, Massimiliano Lo Re, Giuseppe Di Giovanni, Pietro Semilia, Rosaria Ventimiglia, Salvatore Ingrao, Marco Daricello, il comandante Aldo Bezziccheri e tre uomini del suo staff. In barca anche un operatore tv di Sailing Channel.
CURRICULUM DI AGOSTINO RANDAZZO:
Palermitano, 52 anni, imprenditore nel settore della fotottica, da sempre ha gareggiato per i colori del Circolo della Vela Sicilia. Vanta quattro titoli italiani in classi flying junior, strale, tempest e 4,70, per tre volte è stato atleta di interesse olimpico e vice campione europeo di classe strale. Ha vinto inoltre numerose classiche del Mediterraneo su derive e barche d’altura.
 
:: Indietro ::