mercoledì 16 agosto 2006
PALERMO-MONTECARLO, PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE
VENERDI LA PARTENZA DA MONDELLO
Saranno quattordici le imbarcazioni che venerdì prenderanno
il via dal golfo di Mondello per la seconda edizione della regata
Palermo-Montecarlo, organizzata dal Comune di Palermo e dal Circolo
della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacth club de Monaco.
La flotta dovrà precorrere le circa 500 miglia marine che
separano la Sicilia dalla Costa Azzurra. L’arrivo è
prevedibile tra il 21 e il 22, condizione meto permettendo. Il 25
la premiazione presso il sodalizio monegasco.
La manifestazione velica è stata presentata stamattina presso
la sede del club di Mondello, dal presidente del sodalizio organizzatore,
Angelo Randazzo, dall’assessore comunale allo Sport, Stefano
Santoro, dal console del Principato di Monaco, Emanuele Bruno e
dal consigliere del club di Montecarlo, Adalberto Miani.
Non potrà essere al via la barca del Roggero di Lauria, “Almirante
Lauria”, a causa di una serie di ritardi nell’allestimento
delle nuove attrezzature della barca uscita dal cantiere la settimana
scorsa, dopo una lunga ristrutturazione.
Grandi favoriti della competizione i velocissimi Wor 60, l’Amer
Sport One, che porterà i colori della città di Palermo
ed affidata al timoniere Agostino Randazzo e l’Amer Sport
Too dello YC de Monaco, dell’armatore Giovanni Marangon. Due
imbarcazioni che alla vigili sembrano godere dei favori del pronostico
per la classifica in tempo reale.
A puntare al successo in tempo compensato numerose barche. Dalla
prestigiosa Orsa Maggiore della Marina Militare affidata al comandante
Antonio Falcomer, al Dharma dell’armatore palermitano Giovanni
Pitruzzella che avrà al timone, l’olimpico Mauro Pelaschier,
alla sorprese della scorsa edizione, Fata Turchina .
Da tenere in considerazione anche Steinlager e la seconda barca
monegasca con Edwards Niggler al timone.
La parola ai protagonisti
Angelo Randazzo (Presidente Circolo della Vela Sicilia)
"Sono onorato ed entusiasta nel vedere come questa regata sia
diventata in così poco tempo un evento così prestigioso
e riconosciuto nel mondo della vela nazionale ed internazionale.
La 'Palermo-Montecarlo' ha avuto una crescita esponenziale, in termini
di qualità degli iscritti, nei valori tecnici degli skipper
e dei loro equipaggi e soprattutto nel seguito mediatico. Avremo
tre televisioni concentrate a filmare ogni aspetto di questa attraversata
affascinante che risale i nostri mari fino alla Costa Azzurra. Il
lavoro e l'impegno profuso in questo anno ci ha permesso di raccogliere
grandi risultati soprattutto in termini di credibilità con
lo Yacht Club de Monaco che si presenta alla partenza con ben due
imbarcazioni. Questa regata può avere un grande futuro. Auguro
a tutti buon vento!"
Agostino Randazzo (skipper Amer Sport One)
"Cercheremo di fare il meglio, ma quest'anno la concorrenza
è molto forte. Amer Sport One ha tutte le carte in regola
per ben figurare e giocarsi tutto con le altre barche favorite come
la gemella Amer Sport Too, Steinlager, Orsa Maggiore, e l'X50 Dharma,
forse l'avversaria più tecnica e difficile da battere con
un grande professionista a bordo come Mauro Pelaschier che dopo
la splendida esperienza dello scorso anno, ora mi ritrovo come rivale
in mare. I contenuti tecnici, tattico-agonistici e sportivi non
mancano in questa edizione. Le scelte tattiche in particolare, il
delicato passaggio delle bocche di Bonifacio o la rotta sulla destra
della Corsica saranno fattori determinanti per la vittoria finale.
Sono molto soddisfatto del mio equipaggio dove ho voluto ottimi
velisti come l'amico Raimondo Cappa, Gaetano Granara, Pietro Majolino
e il nostro armatore Andrea Bonini. Se ne vedranno delle belle".
Mauro Pelaschier (skipper Dharma)
"E una edizione molto agguerrita e interessante dall'esito
più che incerto. La Palermo-Montecarlo è cresciuta
sotto gli occhi di tutti, soprattutto dal punto di vista della qualità
delle barche e dei suoi partecipanti. Ho voluto esserci ancora dopo
la bella navigata dello scorso anno, questa volta timonando una
barca più performante. L'X50 Dharma mi sembra molto adatta
a questo tipo di regata, è un fast cruiser che ha un buon
rating e può regalare buone soddisfazioni sia in tempo compensato
che in reale. Molto dipenderà dalle condizioni meteo, dalle
nostre scelte tecnico-tattiche e dalla tenuta degli avversari più
temibili, come le due Amer, Steinlager e Orsa Maggiore".
Antonio Falcomer (Comandante di Fregata Marina Militare e "Orsa
Maggiore")
"E' una sfida che abbiamo voluto accettare con grandi stimoli.
Il nostro ketch 'Orsa Maggiore' è una nave scuola della Accademia
Navale con gli allievi al loro terzo anno. Non siamo ovviamente
professionisti ma amiamo il mare e la vela e non potevamo mancare
ad un appuntamento così prestigioso come la 'Palermo-Montecarlo',
una occasione speciale per fare esperienza. La regata sarà
per i nostri 20 allievi dell'equipaggio di 'Orsa Maggiore' un atto
formativo, un momento di addestramento in mare dove mettere a frutto
le nozioni tecniche apprese, le manovre di regata e provare la vita
di bordo, lo spirito combattivo che si respira nelle regate d'altura.
Non vediamo l'ora di salpare."
Grazia Alia (skipper Fata Turchina)
"Dobbiamo mettere da parte gli splendidi ricordi della scorsa
edizione che ci ha visto vincere e concentrarci sulla regata di
quest'anno. So benissimo che sarà molto più dura per
il maggiore numero dei partecipanti, il loro livello tecnico-agonistico
e la forte concorrenza. Il nostro equipaggio di Fata Turchina ce
la metterà tutta. Non dimentico l'emozione provata nell'attraversare
le bocche di Bonifacio. Quest'anno daremo ancora battaglia per ben
figurare e magari sorprendere ancora tutti!"
Info: Circolo della vela Sicilia: 90143 Palermo- via Libertà
n° 56 tel.: 091 347731 fax 091 6250949
e-mail: info@circolodellavela.it - 338 7690661 Lea Benigno
Media consultant - Andrea Manusia: tel. (+39) 335 8354383 - vela@rimini.com;
stampa@rimini.com
|