Milano,
20 febbraio 2006
Testimonianze e dichiarazioni dei protagonisti e fautori della II
edizione della regata “Palermo-Montecarlo”
La storia della I edizione
STEFANO SANTORO: (Assessore allo Sport del Comune di Palermo): “La
regata ‘Palermo-Montecarlo’ è uno dei nuovi fiori
all’occhiello della nostra città. La vela, nobile disciplina
alla quale sono legate pagine straordinarie di agonismo e anche
di costume, incarna importanti valori sportivi, sociali e turistici
ed ha, da sempre, un fascino del tutto particolare, praticamente
unico, che coinvolge numerosi appassionati e contagia diversi spettatori.
Per questi motivi anch’io mi sono innamorato della vela e
conscio del richiamo turistico garantito dalla spettacolarità
della disciplina e nell’ottica di legare virtualmente due
autentiche “capitali del mare”, come Palermo e Montecarlo,
ho ideato questa kermesse, assieme al Presidente del Circolo della
Vela Sicilia, Angelo Randazzo, che organizza l’evento con
la collaborazione del Comune di Palermo e dello Yacht Club del Principato
di Monaco. La mia idea di legare queste due città, che per
la posizione geografica, il clima ottimale, la storia e il patrimonio
artistico e naturalistico sono teatri ideali di grandi manifestazioni
sportive, è stata sposata subito dal console onorario del
Principato di Monaco a Palermo, Emanuele Bruno, dall’ambasciatore
del Principato in Italia, Henry Fissore, e dal direttore generale
dello Yacht Club monegasco, Bernard D’Alessandri. A seguire
sono stati coinvolti dall’entusiasmo anche alcuni dei principali
imprenditori della nostra regione, che hanno contribuito, nelle
vesti di sponsor, alla realizzazione ed alla riuscita della prima
“Palermo-Montecarlo”, disputata la scorsa estate. Intanto,
fervono già i preparativi per la seconda edizione della kermesse,
che prenderà il via il prossimo agosto dall’ineguagliabile
specchio d’acqua del Golfo di Mondello e che sarà certamente
ancor più ricca e affascinante, con imbarcazioni più
prestigiose in competizione e con numerosi eventi collaterali di
richiamo. Eventi che faranno di Palermo un punto di riferimento
unico, per sportivi e non, e che, come al tempo dei fasti dei Florio
e dei Whitaker, faranno assurgere nuovamente la nostra città
a centro turistico di eccellenza.
ANGELO
RANDAZZO (Presidente del Circolo della Vela Sicilia): “La
Palermo-Montecarlo è una regata che ha suscitato un grande
interesse nel mondo velico del Mediterraneo, sin dalla prima edizione
dell’Agosto 2005. Indubbiamente questa regata ha una duplice
valenza, sportiva e turistica di grande rilievo e costituisce motivo
di soddisfazione l’abbinamento del nome di Palermo a quello
certamente fascinoso di Montecarlo. Questo connubio ha portato il
nome della nostra città da Malta alla Costa Azzurra creando
un polo di attrazione non solo fra gli agonisti ma anche fra la
già numerosa schiera dei semplici appassionati dello sport
della vela. La realizzazione di questo “sogno” è
potuto avvenire solamente per il determinante sostegno dell’Assessorato
allo Sport del Comune di Palermo. L’Assessore Stefano Santoro
che è l’ideatore di questa manifestazione di carattere
internazionale, insieme al Console del Principato di Monaco a Palermo,
Avvocato Emanuele Bruno, ha avuto la lungimiranza di capire la grande
importanza di questa regata sia dal punto di vista sportivo che
turistico ed il consistente ritorno di immagine per la nostra Città.
Un
ringraziamento allo Yacht Club de Monaco, nella persona del Suo
Direttore Generale Bernard D’Alessandri, per il determinante
aiuto sotto il profilo sportivo e logistico e per averci dato subito
credito quali organizzatori di una impegnativa regata di oltre 400
miglia. Un sentito ringraziamento va anche all’Assessore allo
Sport della Regione Sicilia, Fabio Granata per l’ospitalità
accordataci nello stand della Regione Sicilia alla B.I.T. di Milano
per una conferenza stampa di vitale interesse per la diffusione
della manifestazione. Abbiamo così avuto modo di far conoscere
al mondo sportivo e giornalistico questa regata, che vedrà
la partecipazione di barche prestigiose non ultima quella della
Marina Militare. Mauro Pelaschier, testimonial della regata e concorrente,
conta di battere il record detenuto con Agostino Randazzo su Steinlagher,
nella prima edizione. A nome del Circolo della Vela Sicilia un caloroso
arrivederci a Palermo e a Montecarlo, ai velisti concorrenti, ai
giornalisti di stampa e televisione, agli appassionati di questo
sport che conta importanti tradizioni nella marineria di tutto il
mondo. Palermo non li deluderà”.
LA STORIA DELLA I EDIZIONE - La "Palermo-Montecarlo"
2005 ha avuto un epilogo emozionante e sorprendente. Il Beneteau
First 40.7 "Fata Turchina", con al timone il medico palermitano
Grazia Alia, ha vinto in base alla classifica in tempo compensato
la prima edizione all'arrivo di Montecarlo. Al secondo posto per
soli 10 minuti è giunto il 47.7 ”Querida” di
Paolo Di Trapani e i ragazzi del Circolo della Vela Sicilia
con a bordo ospite illustre il campione del mondo di immersione
subacqua Gianluca Genoni. "Steinlager", lo storico maxi
ketch neozelandese di 25 metri a doppio albero con a bordo
Mauro Pelaschier e Agostino Randazzo, ha tagliato il traguardo nelle
acque antistanti lo Yacht Club de Monaco, primo in tempo reale dopo quasi
74 ore di navigazione, finendo solo terzo nella classifica in compensato. Quarta
Amer Sport One, il Vor 60' (ha partecipato ad una edizione
della Volvo Ocean Race) dell'armatore milanese Andrea Bonini
con il norvegese Peter Noreng al timone. |