7 giugno
2006 Palermo-Montecarlo,
si delineano le prime adesioni
Mancano circa due mesi dalla seconda edizione della Palermo Montecarlo,
ma già si preannuncia una regata decisamente di un’altra
qualità rispetto alla prima, quella del lancio nell’ambiente
della vela d’altura.
D’altronde una classica si costruisce nel tempo e si consolida
anno dopo anno. Siamo semplicemente alla seconda avventura e la
lunga traversata di circa 500 miglia va affrontata con un minimo
di esperienza degli uomini di equipaggio e una grande organizzazione.
Impossibile improvvisare. In circa tre giorni di veleggiare risalendo
il Tirreno si possono trovare condizioni mutevoli, come è
avvenuto lo scorso anno che mettono alle corde velisti poco adatti
a lunghe traversate.
In due mesi saranno definite molte situazioni ancora in embrione.
Ma trattiamo di certezze. Seppur ancora poche. Innanzitutto ad anticipare
i tempi è stato l’equipaggio della Società Canottieri
Palermo, la barca Fata Turchina, vincitrice della prima edizione.
Si è tenuta una cerimonia di presentazione e Fata Turchina
ha già annunciato la sua presenza quale “defender”.
L’armatore Toti Cucciardi e il timoniere Grazia Alia, primario
di Rianimazione, sono pronti per tentare di ripetere il successo
ottenuto in tempo compensato.
Il Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della manifestazione,
sarà ancora presente con lo skipper Paolo Di Trapani . Cambia
la barca, quest’anno sarà un X40 di proprietà
di Michele Capritti, decisamente più competitivo.
Agostino Randazzo, glorioso velista del Circolo della Vela Sicilia,
che assieme a Mauro Pellaschier nel 2005 ha portato al successo
in tempo reale lo Steinlagher, quest’anno sarà al timone
di Amer Sport One, la barca di altissima qualità, vincitrice
di un Giro del mondo, che con lo skipper Andrea Bonini nella scorsa
edizione fu tradita dalla bonaccia quando era nettamente in testa.
Con Randazzo ci sarà in equipaggio un velista palermitano
del Lauria, di grandissima esperienza, Gaetano Granara, vincitore
di titoli mondiali ed europei di altura.
Il milanese Andrea Bonini, a cui va stretto il risultato dello scorso
anno ha manifestato la forte volontà di rivincita. Sarà
al via con un Vor 60 aggiornatissimo e con lui altre tre barche
similari.
Altre certezze sono la barca del Roggero di Lauria, un altro Vor
di 25 metri ribattezzato Lauria One che arriverà alla regata
fresco di ristrutturazione in cantiere. Da tenere in debita considerazione
anche la barca Isadora dello skipper palermitano Guido Damiani.
Oggi alla conferenza stampa di presentazione, l’assessore
Comunale allo Sport , Stefano Santoro, illustrerà gli impegni
dell’amministrazione nel sostenere l’evento velico.
Alla cerimonia di premiazione del 25 agosto a Montecarlo hanno assicurato
la loro presenza sia l’Ambasciatore d’Italia nel Principato
di Monaco, Mario Polverini che quello del Principato in Italia,
Henri Fissore che il Console del Principato a Palermo Emanuele Bruno.
|