Palermo,
28 luglio 2005
Gli iscritti alla "Palermo-Montecarlo
Tra i protagonisti Agostino Randazzo con l'X44 "Oxidiana", Ubaldo
Bruni e Gianluca Genoni a bordo di "Querida", il 47.7 che porta
i colori del Circolo della Vela Sicilia e dell'Assessorato allo Sport
del Comune di Palermo
In regata numerosi personaggi e nomi illustri della vela palermitana
Palermo — Tra gli skipper iscritti alla Palermo-Montecarlo spicca
il nome di Agostino Randazzo, figlio del Presidente del Circolo della
Vela Sicilia Angelo Randazzo e noto velista palermitano con una lunga
militanza nelle regate d'altura del Mediterraneo (Giraglia, Tre Golfi,
etc). "Sono entusiasta di questa regata — commenta Agostino,
52 anni e alle spalle una brillante carriera agonistica nelle classi olimpiche
e numerose partecipazioni a campionati mondiali ed europei — la
Palermo—Montecarlo coniuga idealmente spirito crocieristico della
vela all'agonismo dell'altura. Sono convito che tra pochi anni avremo
oltre 50 barche iscritte, professionisti e non, amanti delle regate d'altura
e semplici diportisti che potranno concludere le proprie vacanze nel sud
Italia sfruttanto la Palermo—Montecarlo come trasferimento e ritorno
nei rispettivi porti. Randazzo parteciperà alla Palermo—Montecarlo
al timone di "Oxidiana", X'44 dell'amico—armatore palermitano
Giovanni Petruzzella. "È un'ottima barca, comoda, confortevole
e al tempo stesso veloce; cercheremo di ben figurare".
Tra le imbarcazioni partecipanti è sicuramente degna di nota "Querida",
il 47.7 con equipaggio formato dai giovani velisti del Circolo della
Vela Sicilia-Assessorato allo Sport del Comune di Palermo e al timone
un veterano della vela palermitana dal cognome illustre, grazie anche
al curriculum dei figli Francesco (oggi tattico di Luna Rossa) e
Gabriele (al lavoro con il consorzio lombardo-siciliano +39 Challenge).
Ubaldo Bruni, 58 anni e ben 43 di esperienza in mare, non nasconde
la sua emozione nel partecipare a questa "lunga" del mediterraneo.
"Mi hanno invitato e non ho saputo dire di no - commenta l'ingegnere
siciliano che a livello dilettantistico ha regatato diversi anni nelle
nelle classi Finn e Star - amo la vela e come i miei figli non ne
posso fare a meno. Questa regata fino a Montecarlo sarà molto
affascinante, ma anche impegnativa. Il nostro equipaggio è giovane
ma ben assortito, mi auguro che lo skipper Paolo Di Trapani mi affidi
il timone. Sono certo che la Palermo-Montecarlo abbia un grande futuro.
Questo è solo l'anno zero e dovremo tutti impegnarci per farla
crescere e diventare un appuntamento fisso della stagione dell'altura
nel Mediterraneo".
A bordo del Beneteau First 47.7 targato Circolo della Vela Sicilia un
altro ospite illustre: il campione del mondo di immersione subaquea Gianluca
Genoni, che concluso il suo impegno nelle vesti di commentatore televisivo
della seguita trasmissione di Rai2 "Vivere il Mare", ha chiesto
di partecipare alla regata Palermo-Montecarlo, accompagnato dalla moglie
Paola. "E' la mia prima regata d'altura - racconta il milanese -
sono convinto che sarà una bellissima esperienza".
Al momento sono 12 le imbarcazioni iscritte alla competizione con armatori
e nomi importanti della vela palermitana, ma il numero è destinato
a crescere grazie al "passaparola" tra gli addetti ai lavori
e l'imponente lavoro di promozione e comunicazione svolto dalla segreteria
del Circolo della Vela Sicilia. Tra gli iscritti non citati anche "Bianca
di Navarra", un Sparkman&Stephens di 18 metri dell'armatore Alberto
Calì, "Shaula";, un Jeanneau di Vincento De Blasio, "Castigamatti
II";, Sanfast36' di Antonio Iorio, "Nereide";, 11 metri
dell'Avvocato—skipper Valerio Sacco, "Parsifal II" di
Carlo Di Fede, "Janabel" dell'armatore e skipper Maurizio Gigante,
"Fata Turchina", un Beneteau First 40.7 di Grazia Alia e "Rosmarina";,
Show 42' di Giuseppe Galantino.
La regata è organizzata dal Circolo Vela della Sicilia e dall'Assessorato
allo Sport del Comune di Palermo in collaborazione con lo Yacht Club
de Monaco. In palio per il vincitore un orologio Diagono Professional
Regatta, l'orologio tattico da regatache Bvlgari dedica agli appassionati
di vela. La Luxottica offrirà a tutti i partecipanti gli occhiali
Revo, una elegante linea da barca realizzata dalla nota azienda di ottica.
|