Palermo giovedì
28 luglio 2005
Vela, presentata la Palermo-Montecarlo Dodici
imbarcazioni, ma il numero è destinato a crescere, prenderanno
parte dal 16 agosto alla prima edizione della regata d’altura, Palermo-Montecarlo,
organizzata dal Circolo della Vela Sicilia e dal Comune di Palermo Assessorato
allo Sport con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco.
Testimonial dell’evento, presentato questa mattina nella sede del
club di Mondello, il prestigioso timoniere triestino Mauro Pelaschier,
già velista olimpico, timoniere di Azzurra in Coppa America e da
recente anche commentatore televisivo.
Pelaschier sarà anche lui tra i partecipanti con un team il cui
equipaggio non è stato ancora completato. “Ho accettato con
entusiasmo l’invito del presidente Angelo Randazzo – ha detto
il timoniere triestino – a partecipare a questa nuova avventura.
La Sicilia sta facendo passi da gigante nel settore velico anche in ambito
organizzativo e sono lieto di contribuire alla promozione e alla diffusione
della nostra disciplina in una regione che ha tutte le potenzialità
per esplodere”.
Tra le barche di armatori siciliani, già pronte a scendere in acqua,
quella del Circolo della Vela Sicilia e del Comune di Palermo affidata
a Paolo Di Trapani con tanti giovani a bordo, quell’altra del sodalizio
di Mondello, il Roggero di Lauria che vedrà tornare al timone in
una regata il presidente del club, Gabriele Guccione, l’Oxidiana
di Giovani Pitruzzella con Agostino Randazzo al timone, il Nereide di
Valerio Sacco, Fata Turchina con l’unico timoniere donna, Grazia
Alia, il Castigamatti di Nino Iorio, il Parsifal di Carlo Di Fede, lo
Scarabeo di Maurizio Gigante, il Rosmarina di Maurizio Galantino.
A queste imbarcazioni stanno per aggiungersi anche quelle di altri armatori,
come lo Shaula di un club napoletano e qualcuna del principato di Monaco.
“ Mi auguro – afferma il presidente del Vela Sicilia, Angelo
Randazzo - che tutto vada per il verso giusto e che gli equipaggi possano
incontrare in queste 500 miglia di percorso venti favorevoli. Doteremo
ogni equipaggio di strumenti satellitari che ci permetteranno di seguire
ogni loro rotta sia per ragioni di sicurezza che per procedere ad una
classifica ai “cancelli” di rilevamento lungo il percorso.
Ringrazio tutti gli enti che cio sono stati vicini e in primo luogo il
Comune, tramite l’assessore allo sport Stefano Santoro che ha sposato
questa manifestazione destinata con il temp9o a diventare una classica”.
Alla presentazione sono intervenuti con Mauro Pelaschier, anche il console
del principato di Monaco, Emanuele Bruno, i dirigenti della Federvela,
Vinci Pottino ed Ignazio Pipitone e quelli del sodalizio organizzatore,
Lucio Tasca d’Almerita e Alfonso Parlato Spadafora.
|