
Le 500 miglia più belle del Mediterraneo

Un gemellaggio tra città amiche, una rotta nella storia, una traversata di 500 miglia lungo il mare più bello, una regata di alti contenuti tecnici per i velisti, un evento sportivo e glamour nel cuore dell'estate.
Sono i titoli della Palermo-Montecarlo, una delle classiche dello yachting in Mediterraneo: torna dal 18 al 23 agosto con la settima edizione la corsa d'altomare che ha già conquistato i migliori velisti e le barche più belle.
Dalla partenza nello spettacolare Golfo di Mondello, all'arrivo sotto l'inconfondibile skyline di Montecarlo, tutto il meglio della vela d'altomare: le insidie del vento e delle notti, i passaggi tra le isole e lungo costa, le scelte tattiche in funzione del meteo e la voglia di battere il record della regata. Non a caso la Palermo-Montecarlo è inserita nei più prestigiosi circuiti della vela: il Campionato Italiano Offshore della FIV; il Trofeo d'Altura del Mediterraneo (con Pirelli, Tre Golfi, Giraglia e Middle Sea Race); la Lombardini Cup 2011.
Il conto alla rovescia è iniziato: chi vuol perdersi la più bella regata dell'anno?
Sono i titoli della Palermo-Montecarlo, una delle classiche dello yachting in Mediterraneo: torna dal 18 al 23 agosto con la settima edizione la corsa d'altomare che ha già conquistato i migliori velisti e le barche più belle.
Dalla partenza nello spettacolare Golfo di Mondello, all'arrivo sotto l'inconfondibile skyline di Montecarlo, tutto il meglio della vela d'altomare: le insidie del vento e delle notti, i passaggi tra le isole e lungo costa, le scelte tattiche in funzione del meteo e la voglia di battere il record della regata. Non a caso la Palermo-Montecarlo è inserita nei più prestigiosi circuiti della vela: il Campionato Italiano Offshore della FIV; il Trofeo d'Altura del Mediterraneo (con Pirelli, Tre Golfi, Giraglia e Middle Sea Race); la Lombardini Cup 2011.
Il conto alla rovescia è iniziato: chi vuol perdersi la più bella regata dell'anno?
-
» Leggi News...
La vigilia della regata: tra tanti big della vela, che la festa cominci!
Vigilia della VII edizione della Palermo-Montecarlo Il maxi Esimit Europa 2 con skipper il grande Jochen Schuemann vuole battere il suo record Schuemann: “E’ la mia prima volta a Palermo, mi piace tutto. Tattica difficile per il vento leggero” Andrea Mura: “C’è più vento a Ovest, ma sono 100 miglia di strada in più... Il presidente FIV Carlo Croce e Cino Ricci presenti alla partenza L’antivigilia della VII Palermo-Montecarlo, la regata d’altura di 500 miglia lungo il percorso che la rende una delle regate più belle del Mediterraneo, è stata scandita dalla regata nel Golfo di Mondello, seguita da numerose barche di spettatori. Una vera prova generale della partenza della lunga, alla quale hanno risposto 11 imbarcazioni. I risultati della regata di oggi: nella classifica ORC vittoria per Lauria Chochina, (armatore Giorgio Fabbri, timoniere Marco Bruni) davanti a Cattivik (Manfredi Miceli) e a Tyke (Marco Serafini, che aveva a bordo anche Francesco Bruni), quarto Athanor (Fulvio Garajo e Marco Maneschi), quinto Fishbone LNI (Spataro Gruttadauria). In IRC vittoria per Esimit Europa 2 (Igoe Simcic-Jochen Schuemann), davanti a Lauria Chochina e a Tyke, quarto Athanor e quinto Cattivik. La Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, e mette in palio due premi: ilm Trofeo Angelo Randazzo al vincitore della classifica overall in tempo compensato, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per la “line honour”, il primo yacht a tagliare il traguardo in tempo reale. La regata è tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, fa parte del Trofeo d’Altura del Mediterraneo e della Lombardini Cup 2011. Il record della Palermo-Montecarlo 2010 (48 ore, 52 minuti e 21 secondi), appartiene al super-maxi Esimit Europa 2, dell’armatore sloveno Igor Simcic. Questa barca tra le più prestigiose del mondo della vela è tornata anche quest’anno e punta a battere se stessa. Rivoluzionato l’equipaggio, che oggi vede come skipper una leggenda della vela, il tedesco Jochen Schuemann (4 medaglie olimpiche), e a bordo una serie di grandissimi campioni del calibro di Juan Vila (navigatore), Alberto Bolzan (timoniere), Claudio Celon (tailer,),Stefano Rizzi, e altri. Tra i big al via Andrea Mura, Andrea Caracci, Furio Benussi, Andrea Bonini, Chiara Calligaris. LE DICHIARAZIONI DI OGGI Jochen Schuemann: “E’ la mia prima volta in assoluto a Palermo, sono entusiasta della città e della costa. Dall’hotel si gode un panorama splendido con le barche ormeggiate sotto le finestre. Le condizioni delle Palermo-Montecarlo si annunciano interessanti: avremo una brezza favorevole alla partenza, da Est-Sud-Est, che spingerà la flotta lungo la costa dopo Mondello verso Nord. Poi il vento andrà a diminuire e sarà il momento delle scelte. Esimit Europa 2 è un team straordinario e per me una esperienza unica, correre con la bandiera europea e promuovere i valori del vecchio continente attraverso lo sport. Le medaglie olimpiche? Sono il mio passato, ne sono fiero, ma nello sport ad alto livello conta solo il presente, e il presente per me oggi è questo maxi splendido da far correre al massimo. Puntiamo a vincere la line-honour, per il resto, record compreso, dipenderà dalle condizioni meteo.” Andrea Mura: “Oggi siamo usciti nella regata del Golfo di Mondello con un gruppo di giovani e giovanissimi dei corsi di vela dei circoli palermitani. E’ stata una bellissima esperienza, i ragazzi e le ragazze sono entusiasti della vela, hanno timonato la barca, manovrato un 50 piedi oceanico, e io mi sono riempito di gioia, perchè eventi come la Palermo-Montecarlo servono anche e soprattutto a promuovere lo sport della vela. Quanto alla regata, ho visto le carte, a Ovest della Sardegna c’è più vento, ma per quella rotta la strada è più lunga di 100 miglia... bisognerà pensarci bene. Sarà una regata molto interessante, come me l’aspettavo.” Mercoledi 17 alle 11:00 è prevista la conferenza stampa pre-partenza della regata al Circolo della Vela Sicilia. Tra gli ospiti illustri anche Carlo Croce (presidente della Federazione Italiana Vela), Alessandro Anello Assessore allo Sport del Comune di Palermo, e il volto della vela italiana per eccellenza, Cino Ricci.